Ti piacerebbe provare a navigare a vela?
Vieni a trovarci giovedì 13 marzo 2025 alle ore 21 in sede.
Presentiamo il programma dell’evento
“INCONTRO CON LA VELA”
iniziativa dedicata agli aspiranti velisti che prevede:
3 lezioni teoriche i giovedì sera 20/27 marzo e 3 aprile in sede alle ore 21
3 uscite in mare i sabati 22/29 marzo e 5 aprile
costo 180 € comprensivo di iscrizione annuale Yacht Club Vicenza e Federazione Italiana Vela
Info: email: segreteria@ycvicenza.com – WhatsApp: 34882211795 – I giovedì dalle ore 21 in sede
Programma:
lezioni teoriche
- Nomenclatura (scafo – vele) – Le andature – I nodi
- Virate e manovre – Vento apparente e reale
- Vento laminare e apparente – Regolazione vele – Forze (sbandamento e scarroccio) – Vento e mare (brezze)
uscite in mare a bordo di cabinati
- Benvenuto a bordo – Illustrazione dotazioni di sicurezza individuali e collettive
- Nomenclatura imbarcazione – Nodi (parlato – gassa – di galloccia) – Ruoli a bordo (prodiere – tailer genoa – tailer randa – timoniere)
- Disormeggio – Uscita dal porto – navigazione a motore (precedenze)
- Navigazione a vela – issata delle vele (randa e genoa) – andature ( bolina – traverso- lasco – poppa) – manovre (virata e abbattuta)
- Ammainata delle vele – Entrata in porto – Ormeggio
Promemoria per le uscite in barca
Ricordarsi:
- Il bagaglio deve essere morbido e senza parti metalliche nel fondo (una sacca sportiva)
- L’abbigliamento di tipo sportivo antivento e antipioggia (l’essenziale)
- scarpe con suola in gomma chiara da usare esclusivamente in barca (prima di salire in barca è bene cambiarsi le scarpe e chiedere il permesso di salire a bordo (come d’uso nel bon ton della navigazione)
- tuta cerata (giacca e pantaloni antipioggia, va bene anche un K-Way)
- indumenti in pile per il freddo
- Cambusa individuale (bibite e panini) o da concordare con l’equipaggio (preferibile)
- Puntualità all’appuntamento (avvisare il comandante e l’equipaggio di eventuali ritardi e/o inconvenienti)
- In Barca muoversi con prudenza e delicatezza, rispettare gli ordini del comandante e i ruoli assegnati.
- Chiedere sempre al comandante se non si è sicuri delle operazioni da eseguire (una manovra scorretta pregiudica la sicurezza di tutto l’equipaggio).
Da non dimenticare passione e allegria
Buon Vento